La nostra Storia
Can. Mons. Pietro Valcarenghi - Fondatore Opera Diocesana Preservazione Fede – Case di vacanza
Fin dalla sua costituzione L’Opera Diocesana Preservazione Fede è stata lo strumento per l’erogazione di viveri e di aiuti alle famiglie e agli istituti in difficoltà. Il principale protagonista di questo cammino di crescita dell’Opera è stato Mons. PIETRO VALCARENGHI che si occupò dell’assistenza ai poveri, dei profughi giuliani, del soccorso dei sinistrati di guerra di Ventimiglia nonché fondatore delle colonie per bambini e ragazzi. Oggi l’Opera, oltre a gestire la casa per ferie Villa Sorriso, continua l’impresa di Mons. Valcarenghi realizzando gite ed eventi per raccogliere fondi per i più bisognosi e per sviluppare un senso di appartenza comune attraverso manifestazioni di arte e cultura.
Nel 1951 il Demanio militare concede a Mons. Valcarenghi l'uso della caserma “Pelizzari” di Vallecrosia. Le condizioni dello stabile sono oltremodo precarie, mancano: tetto, infissi e i servizi igienici. E’ ancora il lavoro dei volontari che renderà la Casa adatta ad ospitare 360 bambini
1956-1959 le strutture dell’Opera risultano insufficienti a soddisfare le richieste. La sola colonia FIE di Calambrone ospiterà in un turno unico di 40 giorni 1100 bambini di mondariso allo scopo di dare assistenza ai figli delle lavoratrici delle risaie vercellesi.
1957 L’Opera acquista l’immobile Villa Casal Vecchio a Bordighera che diventerà l’anno successivo Villa Sorriso, affidata alla CTG come casa per ferie ospiterà mamme e bambini.
1959 sull’area incolta di Villa Sorriso fu eretta la COLONIA PIOXII capienza 240 bambini. Fino al 1971 la struttura fu colonia invernale per un centinaio di ragazzi.
Ente Religioso riconosciuto iscritto presso la Prefettura di Vercelli " Elenco Persone giuridiche" n°8 (ex 7)